Attività

Il mandato di Papa Francesco alla Pontificia Accademia di Teologia

«La visione della dottrina della Chiesa come un monolite è errata. Bisogna capire che c’è una giusta evoluzione nella comprensione delle questioni di morale e di fede. La dottrina si evolve verso l’alto. Il cambiamento è necessario perché la comprensione muta col tempo. Anche l’evoluzione delle scienze aiuta la Chiesa in questa crescita nella comprensione…». Queste parole sono state pronunciate da Papa Francesco nel corso di un incontro con i Padri Gesuiti svoltosi in Portogallo il 5 agosto [...] Continua >

Simone Caleffi recensisce su “L’Osservatore Romano” il libro di Carlo Jovine “Testimone di miracoli. Tra Scienza e Fede”

“L’Osservatore Romano” ha pubblicato una bella recensione, a firma di Simone Caleffi, al libro “Testimone di miracoli. Tra Scienza e Fede” del prof. Carlo Jovine: un libro finalizzato a creare un ponte tra l’annuncio cristiano e le più recenti acquisizioni scientifiche. La recensione di Caleffi, intitolata “Messaggi di speranza”, presenta in primo luogo la figura professionale di Jovine – Perito ufficiale del Dicastero delle Cause dei Santi, Perito medico del Tribunale Ordinario della [...] Continua >

La trasmissione della fede nella “Poptheology” di Mons. Antonio Staglianò

Fin dagli esordi del suo pontificato Papa Francesco ha avuto particolarmente a cuore il tema della trasmissione della fede. Infatti nella sua prima Esortazione apostolica, “Evangelii Gaudium” dell’anno 2013, il Papa spiega che «la sfida di una predica inculturata consiste nel trasmettere la sintesi del messaggio evangelico». E tale trasmissione va fatta tenendo conto che «il popolo è cresciuto nella sua comprensione della volontà di Dio a partire dall’esperienza vissuta».«Il predicatore [...] Continua >

La Risurrezione di Gesù e la fisica quantistica

La teologia: una parola dai significati complessi che possiamo sintetizzare nel concetto di “riflessione umana su Dio”. Una riflessione che attraversa il divenire della storia, talora mossa da un sincero anelito di ricerca spirituale, talaltra dominata dall’affermazione di principi funzionali alla mentalità del tempo. Per noi cristiani il punto di riferimento della riflessione teologica è l’insegnamento di Gesù contenuto nei Vangeli. Ma proprio dai Vangeli emerge la difficoltà di [...] Continua >

Papa Luciani beato, miracolo certificato dal prof Carlo Jovine

Fonte: “Primo Piano Molise” Quotidiano d’informazione distribuito in Molise con “Il Messaggero” - 2 settembre 2022 - Domenica 4 settembre 2022, alle ore 10.30, si terrà in San Pietro la cerimonia di beatificazione del Sommo Pontefice Albino Luciani - Giovanni Paolo I (1912-1978). La celebrazione liturgica sarà presieduta da Papa Francesco, con la partecipazione del postulatore della Causa di beatificazione, cardinale Beniamino Stella, che farà dono al Papa di un [...] Continua >

YouTube: un milione di visualizzazioni per le interviste rilasciate dal prof. Carlo Jovine a Tv2000

C’è un dato oggettivo che caratterizza, più di ogni altro, il sistema mediatico contemporaneo: il numero delle visualizzazioni, che attesta il successo di un video, di un personaggio, di un post… Video, personaggi e post che ottengono, per l’appunto, centinaia di migliaia di visualizzazioni, con il relativo corollario di pubblicità, sponsor e offerte promozionali. Quasi sempre, però, si tratta di contenuti “leggeri”, mirati al divertimento e all’intrattenimento. Raramente accade che vengano [...] Continua >

Il neurologo Jovine: «la bambina miracolata da Giovanni Paolo I, un caso di guarigione scientificamente inspiegabile»

Il 5 ottobre 2021, con il voto positivo della Sessione ordinaria dei Cardinali e dei Vescovi, si è concluso l’iter di beatificazione di Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani. Il 13 ottobre 2021 il miracolo è stato riconosciuto dal Santo Padre Francesco e il 4 settembre 2022, a distanza di 44 anni dalla morte del “Papa del sorriso” (così come viene ricordato Luciani), avrà luogo in San Pietro la cerimonia solenne nel corso della quale Giovanni Paolo I sarà proclamato beato. Il [...] Continua >

Conferito al Prof. Carlo Jovine, componente della Consulta Medica Vaticana, il Premio di solidarietà “La Sponda”

Martedì 21 settembre 2021, alle ore 12, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana, si terrà la conferenza stampa di presentazione del 38° Premio Internazionale “Fontane di Roma - Arte, Cultura, Solidarietà”. Il Premio è organizzato a cura della Accademia Internazionale “La Sponda”, che prosegue l’attività del Centro Internazionale “La Sponda” nato nel 1982 nello storico Palazzo Cenci, sede espositiva di grandi artisti con la partecipazione di eminenti personalità della cultura e [...] Continua >

RAI 2: il prof. Jovine ospite del programma “La Porta Segreta”

Il 4 aprile 2020 il prof. Carlo Jovine, componente della Consulta Medica Vaticana e Perito ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi, è stato ospite de “La Porta Segreta”, il programma di divulgazione culturale in onda su RAI 2 per la conduzione di Giovanni Muciaccia. Il programma accompagna i telespettatori a scoprire i luoghi misteriosi delle città italiane attraverso delle “porte” che consentono di viaggiare nel tempo e nello spazio, seguendo il “fil rouge” del tema della [...] Continua >

Tv2000: Antonino Zichichi e Carlo Jovine riflettono sul tema “La scienza e l’esistenza di Dio”

Una riflessione congiunta sui temi dell’Immanente e del Trascendente: potremmo riassumere così il significato della puntata del 4 novembre 2019 di Bel tempo si spera, il programma mattutino di Tv2000 condotto da Lucia Ascione, che ha avuto come ospiti Antonino Zichichi, uno dei fisici italiani più noti al mondo, e Carlo Jovine, componente della Consulta Medica Vaticana che analizza le guarigioni “scientificamente inspiegabili” derivanti dalle intercessioni miracolose. Un confronto a tutto [...] Continua >